Fisioterapia

La Fisioterapia è una branca della medicina che cerca di restituire piena funzionalità a parti lese o malate, e di favorire il ripristino delle funzioni compromesse dalla malattia. Per conseguire il risultato curativo, la fisioterapia impiega principalmente mezzi fisici o meccanici in luogo dei farmaci (che tuttavia possono affiancarla nella pratica), in particolare le radiazioni luminose, il calore, l’elettricità, l’acqua e altri mezzi naturali o artificiali, nonché l’esercizio fisico. In base all’impiego dei vari agenti fisici, si distinguono principalmente:
1) terapia mediante il calore o termoterapia;
2) terapia mediante la luce o fototerapia;
3) terapia mediante l’elettricità o elettroterapia;
4) terapia mediante l’acqua o idroterapia;
5) terapia mediante vibrazioni sonore o ultrasuonoterapia.
Oltre alle suddette fonti, vengono normalmente impiegate in fisioterapia le forze meccaniche esercitate con l’uso delle mani applicate al corpo; di queste tecniche fanno parte:
a) il massaggio nei suoi vari tipi;
b) la chinesiterapia;
c) la terapia manipolativa con le tecniche chiropratiche;
d) la rieducazione funzionale e la ginnastica medica.
Tutte queste metodiche posso essere associate tra loro per conseguire i risultati richiesti, specialmente nel campo della medicina riabilitativa.
Prestazioni
- Crioultrasuono
- Elettrostimolazione (Faradica o Galvanica)
- Elettroterapia antalgica
- Tens
- Ionoforonesi
- Diadinamica
- Idrokinesiterapia
- Ipertermia
- Magnetoterapia
- Massoterapia
- Mobilitazioni Articolari
- Rieducazione Motoria
- Rieducazione posturale
- Neuroregolazione
- Kinesio Taping
- Tecarterapia
- Ultrasuono